DUAL Collezioni private
DUAL Collezioni private
Oltre alla tua famiglia e all’abitazione, tutela anche beni e oggetti che ami da possibili imprevisti.
In ognuna delle nostre case sono presenti mobili, soprammobili, oggetti e quadri che sono una parte fondamentale del nostro ambiente di vita familiare e che, indipendentemente dalla provenienza e dal valore economico o affettivo, possono avere anche un vero e proprio “valore ed interesse artistico”.
Se in caso di perdita, furto o distruzione nulla potrebbe sostituire il loro valore affettivo, quello economico potrebbe invece essere recuperato attraverso un’opportuna copertura assicurativa “fine art”, che è diversa da quelle per l’abitazione ed il suo contenuto, ed è stata realizzata su misura per i beni di valore artistico o collezionistico come, ad esempio: dipinti, sculture, stampe e grafica, libri antichi, arredi e mobili, tappeti, argenteria.
Questi oggetti, che possono essere esposti anche a rischi apparentemente banali come ad esempio una bruciatura su un tappeto antico, richiedono una specifica copertura definita “fine art”: una polizza che richiede alternativamente la stima preventiva (cosiddetta stima accettata) del valore del bene da assicurare, nella quale sia stato indicato con precisione il bene assicurato in modo da renderlo individuabile e riconoscibile, oppure la valorizzazione indicativa degli oggetti da proteggere (cosiddetto valore dichiarato) fermo restando che la prova reale del valore commerciale è rinviata al momento del sinistro.
Assidir, proprio per venire incontro alle possibili esigenze assicurative di beni artistici degli associati Manageritalia, ha allargato la propria offerta assicurativa con la polizza “DUAL Collezioni Private”, con la capacità assicurativa di Great Lakes Insurance SE e Italiana Assicurazioni S.p.a.
Per richiedere informazioni su questo prodotto clicca qui
In ognuna delle nostre case sono presenti mobili, soprammobili, oggetti e quadri che sono una parte fondamentale del nostro ambiente di vita familiare e che, indipendentemente dalla provenienza e dal valore economico o affettivo, possono avere anche un vero e proprio “valore ed interesse artistico”.
Se in caso di perdita, furto o distruzione nulla potrebbe sostituire il loro valore affettivo, quello economico potrebbe invece essere recuperato attraverso un’opportuna copertura assicurativa “fine art”, che è diversa da quelle per l’abitazione ed il suo contenuto, ed è stata realizzata su misura per i beni di valore artistico o collezionistico come, ad esempio: dipinti, sculture, stampe e grafica, libri antichi, arredi e mobili, tappeti, argenteria.
Questi oggetti, che possono essere esposti anche a rischi apparentemente banali come ad esempio una bruciatura su un tappeto antico, richiedono una specifica copertura definita “fine art”: una polizza che richiede alternativamente la stima preventiva (cosiddetta stima accettata) del valore del bene da assicurare, nella quale sia stato indicato con precisione il bene assicurato in modo da renderlo individuabile e riconoscibile, oppure la valorizzazione indicativa degli oggetti da proteggere (cosiddetto valore dichiarato) fermo restando che la prova reale del valore commerciale è rinviata al momento del sinistro.
Assidir, proprio per venire incontro alle possibili esigenze assicurative di beni artistici degli associati Manageritalia, ha allargato la propria offerta assicurativa con la polizza “DUAL Collezioni Private”, con la capacità assicurativa di Great Lakes Insurance SE e Italiana Assicurazioni S.p.a.
Per richiedere informazioni su questo prodotto clicca qui
Le garanzie assicurative di DUAL Collezioni private possono essere offerte sia con capacità al 100% di Great Lakes Insurance SE che con capacità al 100% di Italiana Assicurazioni S.p.A. Prima della sottoscrizione leggere attentamente il set informativo disponibile presso la sede di DUAL Italia.