Accessibilità


Cos’è l’accessibilità di un sito?
Internet è fondamentalmente progettato per funzionare per tutte le persone, indipendentemente dall'hardware, software, lingua, posizione o abilità.
L'accessibilità web consiste nel realizzare siti, applicazioni, tecnologie, strumenti, prodotti e servizi in modo inclusivo: questo significa rimuovere le barriere alla comunicazione e all'interazione che molte persone affrontano nel mondo fisico.
Le nostre azioni per un sito web più accessibile
Siamo fermamente convinti che Internet debba essere disponibile e accessibile a chiunque e ci impegniamo a fornire un sito web accessibile al più̀ ampio pubblico possibile, indipendentemente dalle circostanze e dalle capacità.
A tal fine, puntiamo ad attenerci il più̀ rigorosamente possibile alle Linee Guida 2.1 (WCAG 2.1) del World Wide Web Consortium (W3C) per l'accessibilità̀ dei contenuti Web. Queste linee guida spiegano come rendere i contenuti web accessibili alle persone con una vasta gamma di disabilità. Il rispetto di queste linee guida ci aiuta a garantire che il sito web sia accessibile alle persone: non vedenti, persone con disabilità motorie, ipovedenti, disabilità cognitive e altro ancora.
MECCANISMO DI FEEDBACK
L’accessibilità è uno dei fattori da tenere sempre presenti. È un principio che non si concretizza con semplici manutenzioni ma va perseguito con interventi costanti.
Ogni nuovo progetto racconta il nostro impegno a renderlo aperto a chiunque, ma, a volte, anche noi possiamo incorrere in errori o imperfezioni. Per questo motivo puoi segnalarci utilizzando la seguente e-mail area.normativa@assidir.it.it eventuali errori o problematiche rilevate durante l’utilizzo dei nostri siti web.