Vacanze 2024: solo il 30% si assicura prima di partire

Scopri come farlo con Assidir

Anche quest’anno Ipsos ed Europ Assistance hanno effettuato insieme, per la ventitreesima volta, l’indagine che analizza le intenzioni di viaggio di cittadini europei e di altri paesi del mondo per la prossima estate.

Dai risultati dell’indagine, denominata Holiday Barometer Ipsos-Europ Assistance, emerge una fotografia di come intendono passare le vacanze gli italiani (estrema sintesi nella tavola allegata), ma anche delle modalità con le quali intendono proteggersi da eventuali rischi.

I tre rischi che vengono ritenuti più importanti sono le conseguenze di eventuali problemi di salute emersi durante la vacanza (72%), la perdita degli effetti personali durante il viaggio (68%) ed il rischio di dover cancellare vacanza e viaggio (65%).

Inoltre, oggi, sono presenti altri fattori che condizionano la scelta della meta delle vacanze, tra cui i più significativi, se escludiamo il caldo eccessivo di certe destinazioni (62%), sono il rischio dei conflitti armati (51%) e quello di eventi naturali “estremi” (37%).

Nonostante siano coscienti dei rischi sopraccitati, gli italiani segnalano di aver sottoscritto una polizza per il proprio viaggio-vacanza solo nel 30% dei casi.  Il restante 70% motiva il mancato acquisto di una polizza con diverse argomentazioni, tra cui le principali sono: il costo ritenuto troppo elevato (37%), la non conoscenza della possibilità di acquistare un’assicurazione prima di partire (35%), la considerazione che la destinazione della vacanza è ritenuta “vicina”.

Va poi considerato che, per la sottoscrizione delle polizze, la compagnia assicurativa e le agenzie viaggio (che possono includere l’assicurazione nel prezzo della vacanza) sono i canali prioritari.

Per gli associati Manageritalia è possibile sottoscrivere, attraverso Assidir, “Assicurazione Viaggi”, la polizza adatta a tutte le necessità di assistenza che protegge dagli inconvenienti durante i viaggi in tutto il mondo e garantisce una vacanza tranquilla al mare, in montagna, nelle città d’arte.


Gli italiani e le vacanze estive 2024 (Tendenze ed alcuni elementi di scelta)

•    Intenzione di concedersi una vacanza estiva: 69%
•    Intenzione di concedersi più di una vacanza estiva: 39%
•    Utilizzo della propria autovettura: 52%
•    Utilizzo dell’aereo: 38%
•    Preoccupazione per conflitti armati nella scelta della destinazione: 51%
•    Preoccupazione per rischio eventi naturali estremi nella scelta della destinazione: 37%
•    Caldo eccessivo in alcune destinazioni: 62%
•    Tendenza ad adottare comportamenti sostenibili in viaggio: 93%